Cambio automatico CVT 6 marce
+22
chzenna
paquito
Robi
Mattia997
vinix
Sidestick
Davide(acq)
maxbullett
Il Vice. . .
gst70
francolm
Max81
fabry
donato
Salvo®
Maxmazzoli1001
docstrange
flavio2207
Daniele2005
mdipalo
mariolin72
Lollo
26 partecipanti
:: TECNICA :: Trasmissione
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Cambio automatico CVT 6 marce
Telegrafico:
- è normale per i cambi automatici avere una risposta "ad elastico". Se puoi prova anche altre auto.
- non ho detto di prendere il diesel, benzina va benissimo; comunque non ho tutte queste notizie negative sui Fap moderni
- è normale per i cambi automatici avere una risposta "ad elastico". Se puoi prova anche altre auto.
- non ho detto di prendere il diesel, benzina va benissimo; comunque non ho tutte queste notizie negative sui Fap moderni
Robi- Moderatore
- Numero di messaggi : 5983
Età : 59
Localizzazione : Treviglio BG/Milano
Data d'iscrizione : 15.08.08
Re: Cambio automatico CVT 6 marce
Telegrafico equivale a ..una parola e' poca e due sono troppe!?
Le notizie sono tante e non sempre chiare. Certo, un commento da te su questo filtro e sulle accortezze per la manutenzione anche per un uso cittadino non mi spiacerebbe affatto.
In tutti i modi,
Le notizie sono tante e non sempre chiare. Certo, un commento da te su questo filtro e sulle accortezze per la manutenzione anche per un uso cittadino non mi spiacerebbe affatto.
In tutti i modi,
Guido- Numero di messaggi : 20
Localizzazione : Roma
Data d'iscrizione : 02.08.16
Re: Cambio automatico CVT 6 marce
Sono stati venduti relativamente pochi Outlander col 2.2 Mivec Diesel (qualcuno della 2^ serie, la maggior parte della 3^ serie), ma ad oggi io non ho sentito nessun commento relativo a problema al filtro anti particolato su questo motore.
Robi- Moderatore
- Numero di messaggi : 5983
Età : 59
Localizzazione : Treviglio BG/Milano
Data d'iscrizione : 15.08.08
Re: Cambio automatico CVT 6 marce
Ok.
Il benzina 2.0 col CVT non mi convince Robi.
Funziona egregiamente il cambio sì, ma per me rimane una macchina lenta, pesante e non credo di riuscire ad abituarmi. La macchina è pesante e manca di brio purtroppo con questo motore (e in più col cvt) . In montagna la vedo dura. Peccato per le leve al volante che funzionano bene. Certo, mi è servita più di una sola guida.
Ora, ti vorrei chiedere una cosa e mi piacerebbe un tuo parere.
Premesso che la differenza tra il diesel 2.2 150 CV due ruote motrici (non quattro) con cambio manuale e il benzina 2.0 150 CV con cvt e davvero poca con lo sconto che mi farebbero.
Premesso che in un anno non faccio più di 12.000-13.000 Km, comunque ad oggi sempre sotto i 15.000 km.
Premesso che la maggioranza dei chilometri li faccio in strade urbane 85% (non proprio nel centro di una città come potrebbe essere Roma o Milano ma in zone urbane) e due viaggi lunghi all'anno con famiglia.
Premesso che mi piacerebbe una macchina con un poco di sale in più e mi pare che il diesel abbia più brio senza dubbio per una macchina pesante (ho provato la quattro ruote motrici 2.2D 150 CV con cambio automatico e mi è piaciuta proprio la guida - con le due ruote sicuro che viaggia bene con meno consumo e spinge pure anche se pesa 80 kg più del modello benzina)
Premesso che l'Outlander mi piace a pelle più di ogni altra.
Tu, me la consiglieresti senza ulteriore indugiare? O qualcosa mi sfugge?
Grazie ancora
Il benzina 2.0 col CVT non mi convince Robi.
Funziona egregiamente il cambio sì, ma per me rimane una macchina lenta, pesante e non credo di riuscire ad abituarmi. La macchina è pesante e manca di brio purtroppo con questo motore (e in più col cvt) . In montagna la vedo dura. Peccato per le leve al volante che funzionano bene. Certo, mi è servita più di una sola guida.
Ora, ti vorrei chiedere una cosa e mi piacerebbe un tuo parere.
Premesso che la differenza tra il diesel 2.2 150 CV due ruote motrici (non quattro) con cambio manuale e il benzina 2.0 150 CV con cvt e davvero poca con lo sconto che mi farebbero.
Premesso che in un anno non faccio più di 12.000-13.000 Km, comunque ad oggi sempre sotto i 15.000 km.
Premesso che la maggioranza dei chilometri li faccio in strade urbane 85% (non proprio nel centro di una città come potrebbe essere Roma o Milano ma in zone urbane) e due viaggi lunghi all'anno con famiglia.
Premesso che mi piacerebbe una macchina con un poco di sale in più e mi pare che il diesel abbia più brio senza dubbio per una macchina pesante (ho provato la quattro ruote motrici 2.2D 150 CV con cambio automatico e mi è piaciuta proprio la guida - con le due ruote sicuro che viaggia bene con meno consumo e spinge pure anche se pesa 80 kg più del modello benzina)
Premesso che l'Outlander mi piace a pelle più di ogni altra.
Tu, me la consiglieresti senza ulteriore indugiare? O qualcosa mi sfugge?
Grazie ancora
Guido- Numero di messaggi : 20
Localizzazione : Roma
Data d'iscrizione : 02.08.16
Re: Cambio automatico CVT 6 marce
Guido,
l'acquisto di un'auto non è un'operazione chirigica.
Una volta che hai ben razionalizzato le esigenze,
lascia fare alla pancia. Ti piace? comprala!
Rileggiti il tuo post, ti sei già risposto.
Buon acquisto!!!
Robi
p.s.:
l'acquisto di un'auto non è un'operazione chirigica.
Una volta che hai ben razionalizzato le esigenze,
lascia fare alla pancia. Ti piace? comprala!
Rileggiti il tuo post, ti sei già risposto.
Buon acquisto!!!
Robi
p.s.:
Guido ha scritto:
Il benzina 2.0 col CVT non mi convince...
...mi piacerebbe una macchina con un poco di sale in più e mi pare che il diesel abbia più brio ...
Premesso che l'Outlander mi piace a pelle più di ogni altra...
Robi- Moderatore
- Numero di messaggi : 5983
Età : 59
Localizzazione : Treviglio BG/Milano
Data d'iscrizione : 15.08.08
Re: Cambio automatico CVT 6 marce
Ciao Roby, ciao a tutti!
Ho provato il modello Diesel e va una bomba. Niente da dire. Benssimo in città e in autostrada, sportivo, silenzioso, va davvero bene.
Il concessionario aveva anche disponibile l'ultimo Outlander, il 2017 benzina con CVT che ho scoperto per caso. Non sapevo che stesse uscendo un' altro modello benzina. E' quasi identico nell'estetica al 2016, alcune modifiche all'interno, miglioramento del CVT, nuovo sistema mitsubishi connect SDA.
Alla fine, ho avuto uno sconto ulteriore per motivi di lavoro, la macchina va bene, piu' adatta alle mie esigenze e della mia famiglia, ho rasserenato tutti i dubbi, ho lasciato la caparra e lo aspetto per fine Dicembre.
Appena avrò modo di capire tutti i dettagli, ti saprò' dire di più'. Certo e' che ho fatto tesoro di tutti i tuoi consigli preziosi. Grazie.
Ho provato il modello Diesel e va una bomba. Niente da dire. Benssimo in città e in autostrada, sportivo, silenzioso, va davvero bene.
Il concessionario aveva anche disponibile l'ultimo Outlander, il 2017 benzina con CVT che ho scoperto per caso. Non sapevo che stesse uscendo un' altro modello benzina. E' quasi identico nell'estetica al 2016, alcune modifiche all'interno, miglioramento del CVT, nuovo sistema mitsubishi connect SDA.
Alla fine, ho avuto uno sconto ulteriore per motivi di lavoro, la macchina va bene, piu' adatta alle mie esigenze e della mia famiglia, ho rasserenato tutti i dubbi, ho lasciato la caparra e lo aspetto per fine Dicembre.
Appena avrò modo di capire tutti i dettagli, ti saprò' dire di più'. Certo e' che ho fatto tesoro di tutti i tuoi consigli preziosi. Grazie.
Guido- Numero di messaggi : 20
Localizzazione : Roma
Data d'iscrizione : 02.08.16
mauntenzione cambio automatico
ciao
qualcuno sa darmi indicazioni sulla manutenzione del cambio automatico (Mivec 2.4 del 2008).
il manuale non ne fa cenno.
grazie in anticipo
qualcuno sa darmi indicazioni sulla manutenzione del cambio automatico (Mivec 2.4 del 2008).
il manuale non ne fa cenno.
grazie in anticipo
sderig- Numero di messaggi : 5
Localizzazione : napoli
Data d'iscrizione : 14.01.13
Re: Cambio automatico CVT 6 marce
secondo loro va sostituito l'olio dopo 90.000 km
D.
D.
Il Vice. . .- Numero di messaggi : 3105
Età : 59
Localizzazione : Milano S.Siro
Data d'iscrizione : 19.05.08
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Argomenti simili
» Coppia cambio automatico 6 marce
» Cambio Automatico sul 2.2
» Cambio automatico per il 2.2 diesel
» Cambio Automatico
» Marcia a singhiozzi: cambio automatico
» Cambio Automatico sul 2.2
» Cambio automatico per il 2.2 diesel
» Cambio Automatico
» Marcia a singhiozzi: cambio automatico
:: TECNICA :: Trasmissione
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.