in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
+9
C-MODENA
panza06
manfredo mainard
Robi
mdipalo
Il Vice. . .
Mece
Kilo
GTVeloce
13 partecipanti
:: TECNICA :: Trasmissione
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Ciao a tutti, sono una new entry, fresco fresco di presentazione.
Leggendo il forum ho notato una cosa: la scarsità di pareri (positivi o negativi) di chi ha il diesel con il cambio automatico. Ma siamo davvero così pochi? O siamo tutti fortunatissimi perché non ci sono problemi e quindi non se ne parla?
E anche se non ci fossero problemi, vogliamo fare un po' schiattare d'invidia quelli che devono ancora armeggiare di leva e frizione e non conoscono la comodità del cambio in modalità normal, la reattività in modalità sport e il divertimento delle palette dietro il volante?
Mi interesserebbe sapere se siete soddisfatti della scelta, dei consumi e se avete mai avuto problemi.
Per il momento, dopo 1,5 mesi e 3600 km rispondo SI alle prime due e no alla terza. Certo dopo così poco tempo sarebbe strano avere avuto guai, ma non è affatto scontato. La mia precedente auto, una disgraziatissima 159 SW Q-tronic, è riuscita a tritare 3 cambi in 60000 km e quattro anni. Se non avessi esteso la garanzia ci avrei speso dietro dai 15000 ai 18000 €!
Pertanto quando io e mia moglie abbiamo deciso di venderla per la disperazione e per l'arrivo di un nuovo pargolo, la prima cosa che ho fatto è stata quella di spulciare il forum per avere notizie del cambio, ma ci ho trovato quasi nulla...
Andrea
Leggendo il forum ho notato una cosa: la scarsità di pareri (positivi o negativi) di chi ha il diesel con il cambio automatico. Ma siamo davvero così pochi? O siamo tutti fortunatissimi perché non ci sono problemi e quindi non se ne parla?
E anche se non ci fossero problemi, vogliamo fare un po' schiattare d'invidia quelli che devono ancora armeggiare di leva e frizione e non conoscono la comodità del cambio in modalità normal, la reattività in modalità sport e il divertimento delle palette dietro il volante?
Mi interesserebbe sapere se siete soddisfatti della scelta, dei consumi e se avete mai avuto problemi.
Per il momento, dopo 1,5 mesi e 3600 km rispondo SI alle prime due e no alla terza. Certo dopo così poco tempo sarebbe strano avere avuto guai, ma non è affatto scontato. La mia precedente auto, una disgraziatissima 159 SW Q-tronic, è riuscita a tritare 3 cambi in 60000 km e quattro anni. Se non avessi esteso la garanzia ci avrei speso dietro dai 15000 ai 18000 €!
Pertanto quando io e mia moglie abbiamo deciso di venderla per la disperazione e per l'arrivo di un nuovo pargolo, la prima cosa che ho fatto è stata quella di spulciare il forum per avere notizie del cambio, ma ci ho trovato quasi nulla...
Andrea
GTVeloce- Numero di messaggi : 100
Età : 54
Localizzazione : Erba (CO)
Data d'iscrizione : 10.08.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Ciao GTVeloce e benvenuto...
Purtroppo l'Out con il TC SST me l'hanno venduta sotto il naso quando ho scelto la macchina e piuttosto del manuale ho optato per un benzina Mivec con cambio CVT (a variazione continua) del quale peraltro sono contentissimo.
Ho avuto comunque modo di provarlo e mi è piaciuto parecchio, molto rapido e senza buchi.
Si tratta comunque di un cambio Getrag utilizzato, oltre che sull'Outlander (e relative cugine francesi), anche sulle Lancer Evo X, che nonostante sia un 2.0 di cilindata è sovralimentato e ha ben 291 Cv e 366 Nm di coppia... valore paragonabile a quello dei più recenti diesel. E se non ha mai dato problemi lì... dubito che una più "blanda" outlander possa metterlo in difficoltà.
Purtroppo l'Out con il TC SST me l'hanno venduta sotto il naso quando ho scelto la macchina e piuttosto del manuale ho optato per un benzina Mivec con cambio CVT (a variazione continua) del quale peraltro sono contentissimo.
Ho avuto comunque modo di provarlo e mi è piaciuto parecchio, molto rapido e senza buchi.
Si tratta comunque di un cambio Getrag utilizzato, oltre che sull'Outlander (e relative cugine francesi), anche sulle Lancer Evo X, che nonostante sia un 2.0 di cilindata è sovralimentato e ha ben 291 Cv e 366 Nm di coppia... valore paragonabile a quello dei più recenti diesel. E se non ha mai dato problemi lì... dubito che una più "blanda" outlander possa metterlo in difficoltà.
Kilo- Numero di messaggi : 260
Età : 49
Localizzazione : Bergamo
Data d'iscrizione : 17.09.10
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Grazie Kilo, almeno so chi lo produce, pensavo fosse della Mitsubishi stessa. Praticamente è lo stesso cambio che montava la Dodge Journey diesel e quello (credo) montato su alcune Ford / Volvo.
Devo dire che è un bel cambio. Alcune volte gli innesti non sono proprio impercettibili come su un DSG VW, ma è comunque meglio, anche in questo, del terribile Aisin della 159.
Devo dire che è un bel cambio. Alcune volte gli innesti non sono proprio impercettibili come su un DSG VW, ma è comunque meglio, anche in questo, del terribile Aisin della 159.
GTVeloce- Numero di messaggi : 100
Età : 54
Localizzazione : Erba (CO)
Data d'iscrizione : 10.08.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Sono un rappresentante. Faccio tra i 60 e i 70000 km all'anno. E a me le macchine piace ancora sentirle alla vecchia maniera, con 2 piedi e 2 mani. Frizione compresa. Automatico? no grazie. Anche se questo mi costerà negli anni l'anca sinistra. (ovviamente ho avuto modo di provare la sensazione del cambio automatico).
Mece- Numero di messaggi : 864
Età : 51
Localizzazione : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 12.06.10
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
si vede che non abiti a Milano oppure in un altra città con un traffico elevato e code interminabili,
e si vede anche che non hai avuto il modo di provare per qualche gg un cambio automatico di ultima generazione.
Queste le parole di Marco ( mdipalo ) all'ultimo raduno di Livigno : noooo .. . . il cambio automatico ti fa perdere la voglia di guidare, sopratutto a me che faccio tanta montagna ! . . . . . .
Ciao Mece . . . un forte e salutoni alla Fam.
e si vede anche che non hai avuto il modo di provare per qualche gg un cambio automatico di ultima generazione.
Queste le parole di Marco ( mdipalo ) all'ultimo raduno di Livigno : noooo .. . . il cambio automatico ti fa perdere la voglia di guidare, sopratutto a me che faccio tanta montagna ! . . . . . .
Ciao Mece . . . un forte e salutoni alla Fam.
Il Vice. . .- Numero di messaggi : 3105
Età : 59
Localizzazione : Milano S.Siro
Data d'iscrizione : 19.05.08
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Piede destro sull'accelleratore, sinistro sul freno e padelle del cambio fra le dita!Mece ha scritto:[...] con 2 piedi e 2 mani. [...]
Scherzi a parte... dopo essermi pippato anche io per anni oltre 100.000 km l'anno comprese una media di 3 ore di coda al giorno in tangenziale a Milano (disagiocity per gli amici) trovo assolutamente irrinunciabile il cambio automatico. ...e da qualche anno non c'è argomentazione su guida sportiva o consumi che tenga.
Kilo- Numero di messaggi : 260
Età : 49
Localizzazione : Bergamo
Data d'iscrizione : 17.09.10
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
ok visto che qualcuno mi tira in ballo...
vero che dissi che non avrei MAI preso il cambio automatico..ricordo quante discussioni con mio padre quando lui per problemi di salute era obbligato a prendere macchine con automatico...
ma poi...
ho provato l'outlander con cambio a doppia frizione...
ho guidato per 5 giorni in vacanza una captiva automatica
ho provato la tiguan e la golf con DSG.....
non comprerò mai più una macchina con il cambio manuale!
ah dimenticavo ..scusa papà..
vero che dissi che non avrei MAI preso il cambio automatico..ricordo quante discussioni con mio padre quando lui per problemi di salute era obbligato a prendere macchine con automatico...
ma poi...
ho provato l'outlander con cambio a doppia frizione...
ho guidato per 5 giorni in vacanza una captiva automatica
ho provato la tiguan e la golf con DSG.....
non comprerò mai più una macchina con il cambio manuale!
ah dimenticavo ..scusa papà..
mdipalo- Numero di messaggi : 2458
Età : 56
Localizzazione : Casatenovo LC
Data d'iscrizione : 25.10.07
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Ma il tema di questo thread non era un altro?
Robi- Moderatore
- Numero di messaggi : 5983
Età : 59
Localizzazione : Treviglio BG/Milano
Data d'iscrizione : 15.08.08
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Robi ha scritto:Ma il tema di questo thread non era un altro?
si, ma il clima vacanziero e la voglia di cazzeggio invogliano anche alla divagazione. Dai Mod!!!!!!!!
Comunque avete ragione. I miei sono km di autostrada, e lì il cambio non serve. Facessi code anch'io di continuo, avrei un'opinione diversa!!!
Mece- Numero di messaggi : 864
Età : 51
Localizzazione : Reggio Emilia
Data d'iscrizione : 12.06.10
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Si, il thread era leggermente diverso, ma io chiedevo anche se chi aveva preso l'automatico è soddisfatto della scelta, anche nel senso in cui ha risposto Mece (cioè essere pro o contro l'automatico in genere).
Vedo con piacere che alla domanda diretta "avete mai avuto problemi?" nessuno ha risposto si! Vabbè che il 12 agosto un po' di outers saranno in ferie e non avranno letto l'argomento, ma questo mi fa ben sperare!
Comunque Mece: il doppia frizione è tutto: è un ottimo manuale ed insieme un ottimo automatico. Quando hai voglia di fare di testa tua, lui ti asseconda in tutto e per tutto, nel caso in cui incontri i lavori in autostrada e fai un po' di coda, lo lasci fare e ti godi la musica. Quando poi lo lasci fare due o tre volte... vedrai che la quarta vien da sé! Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Io il manuale lo vedo adatto solo alla mia vecchia GTV, da cui ho preso il nickname.
Se non vi annoio, volevo raccontarvi la mia esperienza con le auto automatiche, da otto anni le guido e ne ho provate diverse.
Il tiptronic 5 marce della vecchia A4 TDI MY 1999 (che il cielo la conservi! E' ancora con noi dopo 11 anni e 213000 km senza mai avermi dato problemi al cambio!) fa quello che voglio io nel 90 % dei casi. Nel restante 10 % basta usare la leva. Voto 8.
L'automatico 4 M della A4 1,8 MY 1995 era molto fluido e cercava sempre il massimo confort (tipo il nostro in modalità normal) ma era limitato dall'assenza della quinta e del tiptronic. Voto 6,5.
Il multitronic della A4 MY 2001, che credo assomigli molto al CVT del Vice, era ottimo nel senso che era decisamente fluido e confortevole (tra l'altro l'effetto scooter era molto limitato), ma a me non piaceva del tutto proprio per questo motivo. Preferisco sentire il motore che cambia regime. Voto 6,5
Il Q-tronic fatto da Aisin e montato sulla 159 che ho preso nel 2006 era un disastro! E qui devo in parte smentire il Vice perché posso assicurargli che non tutti gli automatici di nuova generazione sono piacevoli ed efficaci. Questo fino a 50 km/h aveva il pessimo effetto scooter (motore fisso a un regime e macchina che gradualmente accelera), aveva 6 marce, ma da 20 a 70 km/h era costantemente in terza. La sesta era lunghissima (1900 giri/min a 130 km/h), molto piacevole in autostrada, ma alla minima accelerata il cambio doveva scalare (anche fino in quarta). Poi un barbone come me che aveva preso il 1,9 invece del 2,4 spendendo "solo" 38000 € non meritava di avere anche la funzione snow - sport... In generale un abbinamento totalmente sbagliato su un'auto sportiva come si spacciava quella fiat travestita da Alfa. Tra l'altro generava un forte sottosterzo nelle curve strette, perché rimaneva in folle! In più tutti i problemi di affidabilità che vi ho già detto. Voto 0 (zero).
Il DSG 6 marce dell'A3 MY 2006 è ottimo e basta: cambiate impercettibili, massimo confort e massima sportività insieme, con ottimi consumi. Unico neo, l'inutilità delle palette, che sono piccole e solidali al volante e quindi difficili da usare nelle curve strette dove sarebbero più utili, dove, girando il volante, ci si ritrova con la paletta che scala la marce al posto di quella che la aumenta, generando confusione in chi guida. Voto 9.
Il DCS (TC SST) assomiglia molto al DSG, ma è leggermente inferiore, perché le cambiate a volte si sentono ed in certi casi arrivano con un filo di ritardo. E' anche meno veloce. In compenso le palette sono grandi e solidali al piantone, e quindi utili. Voto 8,5.
Ho provato anche il tiptronic 6 marce della Tiguan MY 2008 e mi è parso una via di mezzo fra il q-tronic e il tiptronic 5 marce. Non mi ha entusiasmato.
Il 5 marce NAG (tiptronic) della MB E 320 4 matic MY 1998 mi è sembrato come il 5 marce Audi.
Il robotizzato Fiat montato su un'Idea 1,4 16 V del 2004 mi è sembrato giusto solo per chi proprio non ha voglia di usare la frizione, per il resto piuttosto modesto.
Concludo citando mia moglie: "toglietemi la lavatrice, ma non il cambio automatico". Per andare a lavorare a Bresso fa 36 km in circa 1h 10'...
Vedo con piacere che alla domanda diretta "avete mai avuto problemi?" nessuno ha risposto si! Vabbè che il 12 agosto un po' di outers saranno in ferie e non avranno letto l'argomento, ma questo mi fa ben sperare!
Comunque Mece: il doppia frizione è tutto: è un ottimo manuale ed insieme un ottimo automatico. Quando hai voglia di fare di testa tua, lui ti asseconda in tutto e per tutto, nel caso in cui incontri i lavori in autostrada e fai un po' di coda, lo lasci fare e ti godi la musica. Quando poi lo lasci fare due o tre volte... vedrai che la quarta vien da sé! Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. Io il manuale lo vedo adatto solo alla mia vecchia GTV, da cui ho preso il nickname.
Se non vi annoio, volevo raccontarvi la mia esperienza con le auto automatiche, da otto anni le guido e ne ho provate diverse.
Il tiptronic 5 marce della vecchia A4 TDI MY 1999 (che il cielo la conservi! E' ancora con noi dopo 11 anni e 213000 km senza mai avermi dato problemi al cambio!) fa quello che voglio io nel 90 % dei casi. Nel restante 10 % basta usare la leva. Voto 8.
L'automatico 4 M della A4 1,8 MY 1995 era molto fluido e cercava sempre il massimo confort (tipo il nostro in modalità normal) ma era limitato dall'assenza della quinta e del tiptronic. Voto 6,5.
Il multitronic della A4 MY 2001, che credo assomigli molto al CVT del Vice, era ottimo nel senso che era decisamente fluido e confortevole (tra l'altro l'effetto scooter era molto limitato), ma a me non piaceva del tutto proprio per questo motivo. Preferisco sentire il motore che cambia regime. Voto 6,5
Il Q-tronic fatto da Aisin e montato sulla 159 che ho preso nel 2006 era un disastro! E qui devo in parte smentire il Vice perché posso assicurargli che non tutti gli automatici di nuova generazione sono piacevoli ed efficaci. Questo fino a 50 km/h aveva il pessimo effetto scooter (motore fisso a un regime e macchina che gradualmente accelera), aveva 6 marce, ma da 20 a 70 km/h era costantemente in terza. La sesta era lunghissima (1900 giri/min a 130 km/h), molto piacevole in autostrada, ma alla minima accelerata il cambio doveva scalare (anche fino in quarta). Poi un barbone come me che aveva preso il 1,9 invece del 2,4 spendendo "solo" 38000 € non meritava di avere anche la funzione snow - sport... In generale un abbinamento totalmente sbagliato su un'auto sportiva come si spacciava quella fiat travestita da Alfa. Tra l'altro generava un forte sottosterzo nelle curve strette, perché rimaneva in folle! In più tutti i problemi di affidabilità che vi ho già detto. Voto 0 (zero).
Il DSG 6 marce dell'A3 MY 2006 è ottimo e basta: cambiate impercettibili, massimo confort e massima sportività insieme, con ottimi consumi. Unico neo, l'inutilità delle palette, che sono piccole e solidali al volante e quindi difficili da usare nelle curve strette dove sarebbero più utili, dove, girando il volante, ci si ritrova con la paletta che scala la marce al posto di quella che la aumenta, generando confusione in chi guida. Voto 9.
Il DCS (TC SST) assomiglia molto al DSG, ma è leggermente inferiore, perché le cambiate a volte si sentono ed in certi casi arrivano con un filo di ritardo. E' anche meno veloce. In compenso le palette sono grandi e solidali al piantone, e quindi utili. Voto 8,5.
Ho provato anche il tiptronic 6 marce della Tiguan MY 2008 e mi è parso una via di mezzo fra il q-tronic e il tiptronic 5 marce. Non mi ha entusiasmato.
Il 5 marce NAG (tiptronic) della MB E 320 4 matic MY 1998 mi è sembrato come il 5 marce Audi.
Il robotizzato Fiat montato su un'Idea 1,4 16 V del 2004 mi è sembrato giusto solo per chi proprio non ha voglia di usare la frizione, per il resto piuttosto modesto.
Concludo citando mia moglie: "toglietemi la lavatrice, ma non il cambio automatico". Per andare a lavorare a Bresso fa 36 km in circa 1h 10'...
GTVeloce- Numero di messaggi : 100
Età : 54
Localizzazione : Erba (CO)
Data d'iscrizione : 10.08.11
automatico forever
Anche io ho l'automatica, anzi ho preso il C-crosser proprio perchè cercavo un SUV automatico/robotizzato. Causa problemi Fukushima non si trovava più un automatico diesel, almeno dalle mie parti. Ho imparato ad apprezzare questo tipo di trasmissione in USA dove l'automatico è la norma. Guido automatico dal 2004 e non tornerei indietro neanche se mi pagano. Questo mi sembra un buon cambio, con cambiate molto veloci e anche sui consumi non mi sembra incida molto. Avrei messo anche una terza opzione oltre a normal e sport, più legata all'uso offroad. Quello della freelander mi sembra più adatto in questo senso.
manfredo mainard- Cugino francese
- Numero di messaggi : 20
Localizzazione : Ferrara
Data d'iscrizione : 02.06.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Io posseggo da 2 anni l'Outlander 2.4 CVT Mivec e devo dire che il cambio automatico (in generale) mi entusiasma molto e non tornerei più indietro, soprattutto alla luce di alcuni problemi fisici che ho recentemente avuto e che non mi avrebbero permesso di guidare una qualsiasi auto con un cambio manuale.
Alla nostra un punto a favore
Alla nostra un punto a favore
panza06- Numero di messaggi : 136
Età : 58
Localizzazione : Modena
Data d'iscrizione : 15.03.08
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Io ho rifatto il legamento crociato sinistro e a meno di una settimana dall'operazione andavo in giro in macchina senza problemi...
Kilo- Numero di messaggi : 260
Età : 49
Localizzazione : Bergamo
Data d'iscrizione : 17.09.10
DSC e C-Crosser
Ho un C-crosser equipagiato con DSC e problemi ad oggi con 40.000 km zero.
A dirvela tutta le mie esperienze con l'automatico sono state singolari. Pentito di aver preso una laguna (macchina che davvero ho amato 250.000 km con zero rogne e spese se non tagliandi e pneumatici) con cambio manuale sono passato ad una Saab 9.3 (2008) con cambio sentronic con cui ho percorso nemmeno 70.000 km. Cambio automatico assolutamente da dimenticare lento nelle partenze da fermo o quando il veicolo doveva riprendere dopo decellerazioni significative tanto da mettere in seria difficoltà. Voto sul cambio 4 (che sostanzialmente rispecchia il voto sul veicolo, alla fine una fiat travestita... parafrasando un precedente commento). L'esperienza fu tanto negativa che quando scelsi di comprare il C-crosser non volevo più sentire parlare di automatico... ma poi provato quello della C-crosser ho dovuto ammettere che era tutt'altro pianeta per fluidità e reattività (motore 2.2 diesel) per cui gli assegno un 8.5 ma solo per scaramanzia.
buona strada...
A dirvela tutta le mie esperienze con l'automatico sono state singolari. Pentito di aver preso una laguna (macchina che davvero ho amato 250.000 km con zero rogne e spese se non tagliandi e pneumatici) con cambio manuale sono passato ad una Saab 9.3 (2008) con cambio sentronic con cui ho percorso nemmeno 70.000 km. Cambio automatico assolutamente da dimenticare lento nelle partenze da fermo o quando il veicolo doveva riprendere dopo decellerazioni significative tanto da mettere in seria difficoltà. Voto sul cambio 4 (che sostanzialmente rispecchia il voto sul veicolo, alla fine una fiat travestita... parafrasando un precedente commento). L'esperienza fu tanto negativa che quando scelsi di comprare il C-crosser non volevo più sentire parlare di automatico... ma poi provato quello della C-crosser ho dovuto ammettere che era tutt'altro pianeta per fluidità e reattività (motore 2.2 diesel) per cui gli assegno un 8.5 ma solo per scaramanzia.
buona strada...
C-MODENA- Numero di messaggi : 62
Localizzazione : Modena
Data d'iscrizione : 14.04.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
un solo aggiornamento all'utilissima recensione di GTVELOCE
il DSG sulle mY 2012 ora è a 7 Marce, la prima e la seconda molto utili in or, confermo consumi ridotti per i piedi di fata e non eccessivi per i piedi sportivi.
Il DSG 6 marce dell'A3 MY 2006 è ottimo e basta: cambiate impercettibili, massimo confort e massima sportività insieme, con ottimi consumi. Unico neo, l'inutilità delle palette, che sono piccole e solidali al volante e quindi difficili da usare nelle curve strette dove sarebbero più utili, dove, girando il volante, ci si ritrova con la paletta che scala la marce al posto di quella che la aumenta, generando confusione in chi guida. Voto 9.
il DSG sulle mY 2012 ora è a 7 Marce, la prima e la seconda molto utili in or, confermo consumi ridotti per i piedi di fata e non eccessivi per i piedi sportivi.
mdipalo- Numero di messaggi : 2458
Età : 56
Localizzazione : Casatenovo LC
Data d'iscrizione : 25.10.07
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
panza06 ha scritto:Io posseggo da 2 anni l'Outlander 2.4 CVT Mivec e devo dire che il cambio automatico (in generale) mi entusiasma molto e non tornerei più indietro, soprattutto alla luce di alcuni problemi fisici che ho recentemente avuto e che non mi avrebbero permesso di guidare una qualsiasi auto con un cambio manuale.
Alla nostra un punto a favore
Già, dimenticavo che l'automatico serve anche a questo ed è servito pure a me in due occasioni.
Riguardo a ciò che ha scritto Manfredo sul terremoto in Giappone, vorrei aggiungere che io ho ottenuto la macchina (ordinata cinque giorni prima del disastro) in tre mesi perché se ne è resa una disponibile causa una mancata consegna, altrimenti la consegna prevista inizialmente in quatro mesi e mezzo, si sarebbe allungata a nove mesi!!! Hanno problemi con il fornitore di centraline per il cambio.
Per C Modena: la 9-3 e la 159 erano cugine ed il complesso motore - cambio era lo stesso. Secondo me sei già stato troppo buono con il tuo voto.
Ciao a tutti
GTVeloce- Numero di messaggi : 100
Età : 54
Localizzazione : Erba (CO)
Data d'iscrizione : 10.08.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
eccomi, anch'io... c'è!!!
e venendo da una VW con DSG non potevo rinunciare al Twin Clutch dell'Outy...
per il momento non esprimo giudizi, troppi pochi km (300 circa), però dico solo che l'impressione è ottima...
e venendo da una VW con DSG non potevo rinunciare al Twin Clutch dell'Outy...
per il momento non esprimo giudizi, troppi pochi km (300 circa), però dico solo che l'impressione è ottima...
MaxPwr- Numero di messaggi : 63
Età : 56
Localizzazione : Como
Data d'iscrizione : 18.09.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
il buon giorno si vede dal mattino
C-MODENA- Numero di messaggi : 62
Localizzazione : Modena
Data d'iscrizione : 14.04.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
esatto, stessa cosa che penso io...
MaxPwr- Numero di messaggi : 63
Età : 56
Localizzazione : Como
Data d'iscrizione : 18.09.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Anche il mio Out (2.2) ha il cambio automatico, sui "mezzi di trasporto" con il traffico odierno lo ritengo ormai indispensabile, .....certo su una Lotus Elise sarebbe una bestemmia ......!!!! Comunque la possibilità di utilizzarlo con i paddle al volante e la gestione sport lo rende anche divertente.
Dopo 22.000 km problemi zero e soddisfazione a mille......con il precedente Santa Fe ho avuto invece qualche problemino all'inizio!
Dopo 22.000 km problemi zero e soddisfazione a mille......con il precedente Santa Fe ho avuto invece qualche problemino all'inizio!
7mzo- Numero di messaggi : 11
Localizzazione : lombardia
Data d'iscrizione : 21.09.10
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
salve a tutti ho il 2.2 con tcss. ho provato molte vetture diverse e molte con il dsg vw. ho provato l'out appena uscito e prima che aggiustassero i parametri della logica (non mi aveva soddisfatto del tutto perchè si sentivano dei "buchi"). Il mio parametro di giudizio è: un doppia frizione va bene se cambia mentre io sto pensando ora cambierei. Questo lo fa anche se il VW è ancora un filino meglio. ho fatto 16000 km e va tutto bene. Questo automatico NON E' solo da città ma deve essere visto per tutte le opzioni che offre ovvero quello che consente di fare in più (o meglio) rispetto ad un cambio manuale. Ho solo avuto un problema strano in salita su sport e 2wd con scalata "a bestia" improvvisa e ripresa mia di palette (anche se poi ho avuto una sequenza di cambiate di aggiustamento avendo la logica auto ripreso il controllo). anche in questa situazione, a parte un po' di sofferenza per il motore la marcia è stata assolutamente fluida
sono strasoddisfatto. Ah non riesco più a trovare la rassegna di un "insoddisfatto" per spiegargli un attimo come uso lo "sport", utilissimo.
sono strasoddisfatto. Ah non riesco più a trovare la rassegna di un "insoddisfatto" per spiegargli un attimo come uso lo "sport", utilissimo.
ruggero- Numero di messaggi : 8
Localizzazione : Roma
Data d'iscrizione : 20.11.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Max se ti va di spiegarci come usi la funzione "sport" per me va benissimo anche se del cambio (come anche della vettura) sono più che soddisfatto
p.s. Testato nel salire da Maiori a Ravello ... una goduria tra stradine in pendenza, strette e tortuose
p.s. Testato nel salire da Maiori a Ravello ... una goduria tra stradine in pendenza, strette e tortuose
C-MODENA- Numero di messaggi : 62
Localizzazione : Modena
Data d'iscrizione : 14.04.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Non sono Max ma, proprio sulla funz sport posso dire che è "cittadina". Meglio dire che l'ho trovata perfetta in coda lenta e lunga per evitare continue 1-2 e successive frenate. Accelerando con calma non consuma di più, per rallentare interviene il freno motore in 1^ e, secondo me si risparmiano anche un po' i freni. Altro utilizzo più canonico è in discesa per avere più freno (marce più basse), tanto se serve si può "allentare" il tutto con una spalettata a salire. così in salita, tenedo anche conto del leggero overboost che potrebbe essere disponibile - i consumi si fanno sentire.
ruggero- Numero di messaggi : 8
Localizzazione : Roma
Data d'iscrizione : 20.11.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
scusami Ruggero ... ho fatto un casino tra autori e post...
dal canto mio difficile che l'utilizzi nelle code (per intenderci quelle stile Milano o Roma), mentre anch'io lo trovo utile in città quando voglio una guida un po' più reattiva nel traffico non intenso. Nella guida nel misto stretto, prinicpalmente in montagna, sia in salita sia in discesa per assicurare sempre una buona trazione (freno motore in discesa) senza rinunciare al piacere del cambio automatico.
Per il resto vado di palette e recupero gli spunti necessari... fermo restando che sono cosciente di avere un suv e dei consumi relativi...
dal canto mio difficile che l'utilizzi nelle code (per intenderci quelle stile Milano o Roma), mentre anch'io lo trovo utile in città quando voglio una guida un po' più reattiva nel traffico non intenso. Nella guida nel misto stretto, prinicpalmente in montagna, sia in salita sia in discesa per assicurare sempre una buona trazione (freno motore in discesa) senza rinunciare al piacere del cambio automatico.
Per il resto vado di palette e recupero gli spunti necessari... fermo restando che sono cosciente di avere un suv e dei consumi relativi...
C-MODENA- Numero di messaggi : 62
Localizzazione : Modena
Data d'iscrizione : 14.04.11
Re: in quanti abbiamo il TC SST (o DCS che dir si voglia)?
Anche io uso la funzione sport in montagna, soprattutto in salita quando il normal tende ad ingranare una marcia troppo lunga facendo andare il motore sotto coppia, mentre in discesa preferisco la normal per non avere scalate troppo repentine nei tornanti. Per il resto uso quasi sempre la normal. Non uso quasi mai le palette perché ho comprato una macchina automatica per il confort, non perché mi interessasse l'aspetto sportivo della cosa. Per altro, anche se cominciassi a smanettare con le palette per guidare sportivo, ci penserebbe la prima serie di curve a farmi cambiare idea... non su l'Outlander, ma la 4007 ha un assetto abbastanza dondolante e uno sterzo poco reattivo, decisamente l'handling è lontano da quello della mia vecchia 159 (che per il resto non rimpiango).
Due considerazioni:
1. il comportamento in normal è molto differente da quello in sport e ho la netta impressione che non differisca solo il punto di cambiata, ma anche la gestione del motore. Infatti anche se schiacci a fondo l'acceleratore, il punto di cambiata non oltrepassa i 3500 giri e per di più l'accordo motore - cambio mi sembra più "soft" che in sport. La scalata in sport è più pronta, ma sembra più reattivo anche il motore, come se in normal non venissero erogati tutti i 380 Nm di cui è capace il 2,2. In sostanza, mi sembra lo stesso principio del manettino DNA delle Alfa, anche se ma non è riportato da nessuna parte sul libretto d'uso.
2. da un punto di vista del marketing, avrei usato altre denominazioni: eco al posto di normal (che fa più figo ed è più aderente alla realtà) e dynamic al posto di sport (perché anche con questa funzione la centralina del cambio ammette regimi di rotazione molto bassi, anche 1300 - 1400 giri/min).
Ciao a tutti.
Due considerazioni:
1. il comportamento in normal è molto differente da quello in sport e ho la netta impressione che non differisca solo il punto di cambiata, ma anche la gestione del motore. Infatti anche se schiacci a fondo l'acceleratore, il punto di cambiata non oltrepassa i 3500 giri e per di più l'accordo motore - cambio mi sembra più "soft" che in sport. La scalata in sport è più pronta, ma sembra più reattivo anche il motore, come se in normal non venissero erogati tutti i 380 Nm di cui è capace il 2,2. In sostanza, mi sembra lo stesso principio del manettino DNA delle Alfa, anche se ma non è riportato da nessuna parte sul libretto d'uso.
2. da un punto di vista del marketing, avrei usato altre denominazioni: eco al posto di normal (che fa più figo ed è più aderente alla realtà) e dynamic al posto di sport (perché anche con questa funzione la centralina del cambio ammette regimi di rotazione molto bassi, anche 1300 - 1400 giri/min).
Ciao a tutti.
GTVeloce- Numero di messaggi : 100
Età : 54
Localizzazione : Erba (CO)
Data d'iscrizione : 10.08.11
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Eliminare i sedili della 3^ fila
» Houston, abbiamo un problema
» Fare il pignolo o lasciar correre????
» Houston, abbiamo un problema
» Fare il pignolo o lasciar correre????
:: TECNICA :: Trasmissione
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.